Condizioni di vendita
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
L’offerta e la vendita dei prodotti pubblicizzati (di seguito “Prodotti”) su www.aqvaria.it (di seguito “Sito”) sono regolate dalle seguenti condizioni generali di vendita (di seguito “Condizioni Generali di Vendita”) nonché, per quanto non espressamente previsto, dal codice civile italiano e dal D.lgs. 206/2005 così come modificato dal D.lgs 170/2021, del D.Lgs. n. 70/2003 ove soggettivamente applicabile.
I Prodotti offerti sul Sito sono venduti da Aqvaria Srl (Codice Fiscale 04835010234 e Partiva Iva 04835010234), con sede legale in Via Cesare Betteloni, 24/A 37131 – Verona (VR), email: info@aqvaria.it, PEC: amministrazione@pec.aqvaria.it (di seguito “Venditore”).
Le Condizioni Generali di Vendita sono applicabili a tutte le vendite dei Prodotti concluse a distanza attraverso il Sito dal cliente, da intendersi la persona fisica (di seguito “Cliente Consumatore”) o professionista/giuridica ossia una persona giuridica o fisica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario (di seguito “Cliente Professionista”), come definiti dal D.Lgs. n. 206/2005. Cliente Consumatore e Cliente Professionista definiti congiuntamente “Cliente”).
Le Condizioni Generali di Vendita sono da considerarsi applicabili ed in vigore fintantoché le stesse risultino pubblicate sul Sito. Eventuali modifiche alle presenti condizioni generali di vendita verranno pubblicate sul Sito e le nuove condizioni generali di vendita saranno applicabili esclusivamente agli ordini effettuati a partire dal giorno della loro pubblicazione.
I Prodotti offerti sul Sito sono venduti da Aqvaria Srl (Codice Fiscale 04835010234 e Partiva Iva 04835010234), con sede legale in Via Cesare Betteloni, 24/A 37131 – Verona (VR), email: info@aqvaria.it, PEC: amministrazione@pec.aqvaria.it (di seguito “Venditore”).
Le Condizioni Generali di Vendita sono applicabili a tutte le vendite dei Prodotti concluse a distanza attraverso il Sito dal cliente, da intendersi la persona fisica (di seguito “Cliente Consumatore”) o professionista/giuridica ossia una persona giuridica o fisica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario (di seguito “Cliente Professionista”), come definiti dal D.Lgs. n. 206/2005. Cliente Consumatore e Cliente Professionista definiti congiuntamente “Cliente”).
Le Condizioni Generali di Vendita sono da considerarsi applicabili ed in vigore fintantoché le stesse risultino pubblicate sul Sito. Eventuali modifiche alle presenti condizioni generali di vendita verranno pubblicate sul Sito e le nuove condizioni generali di vendita saranno applicabili esclusivamente agli ordini effettuati a partire dal giorno della loro pubblicazione.
Oggetto
1.1. Il Contratto ha per oggetto la vendita da parte del Venditore al Cliente, che acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i Prodotti sul Sito.
1.2. I Prodotti sono illustrati nel Sito all’interno di ciascuna scheda prodotto e le immagini riproducono il più fedelmente possibile le reali caratteristiche e degli stessi. Tuttavia, tali immagini potrebbero non corrispondere perfettamente alla realtà, anche per ragioni di natura tecnica. Di conseguenza, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile dell’eventuale inadeguatezza delle immagini dei Prodotti rappresentati nel Sito qualora ciò sia dovuto unicamente a regioni tecniche.
1.3. Fatte salve norme inderogabili di legge, qualora il Prodotto acquistato sia destinato a mercati di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, sarà onere del Cliente comunicare per iscritto al Venditore tutte le normative applicabili al Prodotto nel paese di destinazione, incluse le specifiche tecniche, anche relative alla sicurezza del prodotto, e le normative doganali e di importazione. Il Cliente si assume l’esclusiva responsabilità di qualsiasi non conformità del Prodotto a predette normative.
Conclusione del contratto
2.1. La presentazione dei Prodotti sul Sito costituisce un invito ad offrire.
2.2. L'ordine può essere effettuato attraverso il Sito, selezionando il servizio prescelto e seguendo i passaggi e le istruzioni specificate nel Sito stesso e che qui vengono riassunte: (i) scelta del/i Prodotto/i e inserimento nel carrello acquisti; (ii) compilazione del modulo online di acquisto in ogni sua parte, con l’inserimento di eventuali codici di promozione (iii) accettazione del modulo, delle Condizioni Generali di Vendita e, qualora l’utente non sia già registrato, della presa visione dell’informativa privacy cliccando su ciascuno dei relativi flag, (iv) paga e procedi all’ordine con scelta della modalità di consegna e pagamento prescelta cliccando sul relativo flag, (v) ultimazione della procedura di acquisto.
2.3. L’ordine potrà essere inviato solo avvalendosi del Sito e seguendo la procedura sopra indicata. L’ordine così acquisito verrà archiviato nella banca dati di custodia ordini del Venditore per il periodo di tempo previsto dalla normativa vigente. L’ordine verrà quindi considerato una proposta contrattuale d’acquisto.
2.4. Al ricevimento dell’ordine, il Venditore invierà al Cliente una mail contenente il riepilogo dell’ordine, le informazioni circa i prodotti ordinati, il dettaglio del prezzo di ogni prodotto (IVA compresa), il mezzo di consegna e di pagamento prescelto, le eventuali spese di trasporto, le modalità ed i tempi indicativi di consegna del prodotto medesimo, l'indicazione della facoltà di recesso e l'indirizzo di spedizione al quale sarà inviata il/i Prodotto/i. Il Cliente si impegna a verificare la correttezza dei dati in essa contenuti e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni al Venditore, agli indirizzi sopra indicati.Tale mail non costituisce accettazione della proposta d’acquisto del Cliente, ma costituisce unicamente conferma da parte del Venditore di aver ricevuto l’ordine.
2.5. Il contratto di vendita si concluderà solamente con l’invio dell’accettazione della proposta di acquisto. Il Venditore si riserva il diritto di rifiutare la proposto e/o di non evadere l’ordine nel caso di mancata ricezione del pagamento. Trascorsi 15 (quindici) giorni dall’accettazione della proposta di acquisto senza che sia stato contabilizzato il pagamento, l’ordine perderà di efficacia e verrà annullato dal Venditore. In ogni caso, decorsi 5 (cinque) giorni senza che il Venditore abbia inviato l’accettazione, la proposta di acquisto si intende accettata.
2.6. In caso di rifiuto da parte del Venditore di accettare la proposta di acquisto del Cliente, il Venditore restituirà al Cliente la somma da questi eventualmente versata, senza interessi ed ulteriori oneri in suo capo. Il rifiuto della proposta, in particolare, non comporterà a carico del Venditore alcun obbligo risarcitorio a favore del Cliente.
2.7. Il Cliente per acquistare i Prodotti a mezzo del Sito è consapevole di dover avere piena capacità di agire e stipulare un contratto di acquisto dei Prodotti. Il Venditore non potrà in alcun caso essere tenuta a verificare la capacità di agire dei naviganti sul Sito.
Prezzi
3.1. I prezzi di vendita esposti sul Sito sono da intendersi comprensivi di I.V.A. e sono riferibili unicamente ai prodotti venduti on-line. Il prezzo applicato sarà quello vigente al momento dell'ordine ed indicato nell’e-mail di conferma dell'ordine, senza considerare aumenti o diminuzioni di prezzo, anche per promozioni, eventualmente intervenuti successivamente.
3.2. I costi di spedizione sono a carico del Cliente secondo la policy in vigore, salvo sia diversamente indicato nel modulo d’ordine[L1] . Essi non sono compresi nel prezzo di vendita, ma sono indicati e calcolati al momento della conclusione del processo di acquisto prima dell’effettuazione del pagamento.
3.3. L’emissione della fattura al Cliente Consumatore non è obbligatoria, se non è richiesta dal Cliente non oltre il momento di effettuazione dell'operazione, come indicato nell'art. 22 del D.P.R. del 26/10/1972 n. 633.
Metodi di pagamento
4.1. Ogni pagamento da parte del Cliente potrà avvenire unicamente tramite carta di credito.
4.2. Vengono accettate le carte di credito emesse da istituti bancari presenti sul territorio italiano ed indicate nel Sito. L’importo complessivo dell’ordine è addebitato al momento dell'inoltro dell'ordine sulla carta di credito. Qualora l’ordine non venga accettato o in caso l’indisponibilità di un Prodotto venga rilevata dopo la registrazione dell'ordine e l’addebito sulla carta, il Venditore intraprenderà le misure necessarie con l’operatore dei pagamenti per stornare la transazione relativa alla merce non accettata o non disponibile. Al fine di prevenire le frodi su Internet, il pagamento effettuato mediante il Sito viene gestito in rete attraverso gli strumenti offerti dalle società che gestiscono le carte di credito, le quali, unitamente alle rispettive società consociate, sono responsabili della conservazione e del trattamento automatico in un ambiente protetto delle informazioni relative a ciascun ordine, ivi inclusi i dettagli della carta di credito eventualmente utilizzata nel sito.
Ai fini del pagamento, il Cliente deve confermare attraverso il Sito i dati del titolare della carta di credito utilizzata per l’acquisto; comunicare quindi sul sito stesso il numero a 16 cifre e la data di scadenza, nonché il relativo codice di sicurezza. La conclusione della procedura d’ordine sarà da considerarsi efficacemente avvenuta, a seguito del completamento delle operazioni di pagamento, una volta che il Cliente sarà reindirizzato alla pagina del Sito recante la conferma dell'accettazione dell'ordine.
Nel caso in cui l’addebito si riveli impossibile per un’erronea digitazione dei dati da parte del Cliente o per altre cause tecniche che verranno comunicate al Cliente dal somministratore del servizio di pagamento, il Cliente non potrà concludere la procedura di acquisto; qualora il Cliente decida di abbandonare la pagina di pagamento secondo i modi indicati dal somministratore di servizio, sarà reindirizzato ad una pagina del Sito che visualizzerà l’impossibilità di completare l’ordine.
Disponibilità dei Prodotti
5.1. La disponibilità dei Prodotti si riferisce al momento in cui il Cliente consulta i Prodotti sul Sito, che deve comunque essere considerata puramente indicativa perché, per effetto della eventuale contemporanea presenza sul Sito di più utenti, i Prodotti potrebbero essere venduti ad altri prima della conferma dell’ordine. Non potranno in ogni caso essere attribuite al Venditore responsabilità in caso di indisponibilità di uno o più Prodotti.
5.2. Il Venditore non sarà in alcun modo responsabile per la temporanea o definitiva indisponibilità di uno o più Prodotti. Nel Sito sono evidenziati i casi in cui valgano limitazioni all’acquisto di singoli Prodotti. Nel caso di indisponibilità, anche temporanea, dei prodotti richiesti, il Venditore si impegna a non addebitare al Cliente il prezzo corrispondente in caso di pagamento a mezzo carta di credito. Se l’ordine è già stato trasmesso ed il prezzo è già stato pagato per i Prodotti che non sono più disponibili, il Venditore rimborserà il Cliente dell'intero importo pagato per quegli articoli, senza interessi ed ulteriori oneri in suo capo.
Modalità di consegna
6.1. Il Venditore provvederà a recapitare i Prodotti acquistati dal Cliente tramite corriere espresso all’indirizzo indicato dal Cliente al momento dell'ordine, così come confermato nell'e-mail riepilogativa di cui al punto 2.4. La merce spedita verrà controllata e consegnata allo spedizioniere integra e senza difetti. Il Venditore non può ritenersi in alcun modo responsabile per eventuali ritardi o danneggiamenti imputabili a colpe dello spedizioniere. Eventuali ritardi, per cause non imputabili al Venditore, per cui non sia possibile effettuare le consegne dei Prodotti nei modi e nei tempi indicati, il Venditore informerà il Cliente, comunicando, ove possibile, nuovi tempi e modalità. Il Cliente, mediante la conclusione del Contratto, accetta l’eventualità di tali ritardi. Qualora il ritardo nella consegna sia superiore a 90 giorni rispetto a quanto indicato il Cliente avrà facoltà di risolvere il Contratto.
6.2. Gli ordini verranno processati appena ricevuti. Il Venditore si impegna a spedire il/i Prodotto/i nel minor tempo possibile e comunque entro 5 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto.
6.3. Il Cliente può verificare lo stato degli ordini grazie alla funzione “tracking” fornita dal corriere scelto per la consegna. Tale verifica può essere effettuata dal Cliente solo successivamente alla spedizione dei Prodotti.
6.4. Il Cliente è tenuto a verificare, al momento stesso della consegna del Prodotto, che l’imballaggio e/o la confezione e/o i Prodotti siano integri, non danneggiati, né alterati. Qualsiasi danno all’imballaggio o alla confezione dei Prodotti deve essere immediatamente rilevato dal Cliente attraverso l’accettazione del pacco con riserva apposta sulla prova di avvenuta consegna del corriere, e dovrà essere altresì comunicato entro e non oltre 48 ore dal ricevimento al Venditore, a mezzo raccomandata A/R (farà fede la data di invio) o PEC. In caso contrario, ed in particolare, una volta firmato il documento del corriere senza alcuna contestazione, la confezione si intenderà ricevuta senza alcuna riserva. Il Cliente è tenuto a prendere visione delle istruzioni di corretto utilizzo dei Prodotti come riportato dalle etichette dei Prodotti stessi e sul Sito. In particolare, il Cliente è tenuto a conservare i Prodotti con cura.
6.5. Qualora l’impossibilità della consegna sia dovuta a una colpa imputabile al Cliente, il Venditore si riserva la possibilità di addebitare le spese di spedizione per la riconsegna al Cliente.
Responsabilità
7.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o caso fortuito (quali pandemie, emergenze sanitarie, terremoti, scioperi nazionali, catastrofi naturali) anche ove dipendenti da malfunzionamenti e disservizi della rete Internet, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
7.2. Il Venditore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e/o costi subiti dal Cliente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause allo stesso non imputabili, e salvo siano dipesi da fatto od omissione del Venditore, avendo il Cliente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
Diritto di recesso del Cliente Consumatore (diritto di reso della merce)
8.1. Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni di calendario. Cliente Consumatore Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore e, acquisisce il possesso fisico dei beni. Nel caso siano stati ordinati Prodotti multipli in un solo ordine e consegnati separatamente, il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e dal Cliente Consumatore e designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.
8.2. Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare il Venditore della sua decisione di recedere dal presente contratto: ii) una dichiarazione esplicita da inviarvi all’indirizzo: via Primo Maggio, 33 – 46039 Villimpenta (MN) o una e-mail all’indirizzo: info@aqvaria.it. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Cliente Consumatore e invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
8.3. Il diritto di recesso è escluso relativamente alle ipotesi espressamente contemplate dall’art. 59 D.lgs 235/2005 così come ultimo modificato dal D. Lgl 21/2014, ed in particolare, per ciò che qui maggiormente rileva, è escluso relativamente:
i) alla fornitura di beni personalizzati;
ii) alla fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna. Pertanto, considerata la natura dei Prodotti venduti sul Sito, il Cliente Consumatore perde il diritto di recedere qualora, dopo la consegna dei Prodotti, apra la confezione in cui è sigillato il Prodotto.
Effetti del recesso del Cliente Consumatore
9.1. Se il Cliente Consumatore recede dal contratto, gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore del Venditore, compresi gli eventuali costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dall’eventuale scelta del Cliente di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto dal Venditore), senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Cliente Consumatore ha informato il Venditore della sua decisione di recedere dal contratto. Detti rimborsi, salva diversa pattuizione, saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente Consumatore per la transazione iniziale; in ogni caso, il Cliente Consumatore non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei Prodotti oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del Cliente Consumatore di aver rispedito i Prodotti, se precedente.
9.2. Qualora il Cliente eserciti il diritto di recesso sarà tenuto a rispedire i Prodotti che gli siano già stati consegnati a: Aqvaria Srl senza indebito ritardo ed in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data in cui ha comunicato al Venditore la decisione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se il Cliente Consumatore rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. Le spese di restituzione dei Prodotti sono a carico del Cliente Consumatore.
9.3. Il Cliente Consumatore è in ogni caso responsabile della diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche ed il funzionamento.
Garanzia Legale
10.1. In conformità alla normativa in vigore, il regime di garanzia sui Prodotti venduti dal Venditore cambia a seconda che l’acquirente sia un Cliente Consumatore ovvero un Cliente Professionista: nel primo caso, si applicherà la garanzia legale di conformità (di seguito, “Garanzia Legale”) ai sensi del Codice del Consumo; nel secondo, la garanzia per i vizi della cosa venduta disciplinata dal Codice Civile.
10.2. Cliente Professionista: Il prodotto acquistato dal Cliente Professionista è coperto dalla garanzia per vizi della cosa venduta ai sensi degli artt. 1490 e ss. del Codice Civile. L’azione del Cliente professionista volta a far valere detta garanzia si prescrive decorso 1 anno dalla consegna del prodotto acquistato e i relativi vizi devono essere denunciati nei termini di cui all’art. 1495 del Codice Civile.
10.3. Cliente Consumatore: Il prodotto acquistato dal Cliente Consumatore è coperto dalla Garanzia Legale per i beni di consumo come disciplinato dagli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo e, per quanto ivi non espressamente previsto, dagli artt. 1490 e ss. del Codice Civile sul contratto di vendita. La Garanzia Legale si applica ed opera a carico del Venditore nel caso in cui il Prodotto presenti difetti di conformità, purché detti difetti si manifestino entro 24 mesi dalla data di consegna del bene al Cliente.
L'azione del Cliente consumatore volta a far valere detta garanzia si prescrive decorsi 26 mesi dalla consegna del prodotto acquistato.
10.4. Salvo diverso accordo scritto con il Venditore, il Cliente prende atto che al di fuori della garanzia legale non potrà far valere nei confronti del Venditore alcun’altra forma di garanzia.
Modifiche
11.1. In qualunque momento e a propria esclusiva discrezione il Venditore si riserva il diritto di apportare sul Sito modifiche/integrazioni /aggiornamenti a contenuti, programmi o altri materiali ivi contenuti o disponibili (ivi incluse le Condizioni Generali di Vendita).
11.2. Ogni modifica/integrazione/aggiornamento apportata non produce effetto con riferimento agli Ordini correttamente inviati dal Cliente prima dell’effettuazione di modifiche o aggiornamenti.
11.3. L’eventuale modifica delle norme del Codice del Consumo che risulti inderogabile sarà automaticamente applicata ai contratti conclusi con il Cliente consumatore facendo salvo, nella misura massima possibile, quanto previsto dalle presenti Condizioni Generali di Vendita già approvate dal Cliente con l’Ordine.
Comunicazioni, Contatti e Reclami
12.1. Per qualsiasi richiesta, comunicazione o reclamo relativo ad Ordini, alle Condizioni Generali di Vendita o, in generale, a qualsiasi contratto concluso con il Venditore attraverso il Sito, è possibile contattare il Venditore ai seguenti recapiti: 045-8530844 – info@aqvaria.it.
12.2. Per assistenza telefonica è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 045-8530844 dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
Legge applicabile
13.1. Le presenti condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge Italiana.
ADR, Giurisdizione e Foro Competente per le Controversie con il Cliente Consumatore
14.1. Le controversie con il Cliente Consumatore relative a validità, efficacia, interpretazione o esecuzione del contratto nonché, in generale, relative alla navigazione sul Sito da parte dello stesso ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a sua disposizione sul Sito, possono essere sottoposte a tentativo di conciliazione da svolgersi tramite la piattaforma europea di “Online Dispute Resolution” (cd. ODR) consultabile all’indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr. Attraverso la piattaforma ODR il Cliente Consumatore può inviare reclamo attivando la procedura di risoluzione online della controversia. L’indirizzo e-mail del Venditore professionista da inserire nel reclamo è: info@aqvaria.it. Se il tentativo di composizione amichevole dovesse fallire, la controversia è devoluta all’autorità giudiziaria del Foro di residenza o domicilio del Cliente Consumatore, che ha competenza territoriale esclusiva e inderogabile.
14.2. In ogni caso, per la risoluzione delle predette controversie, resta fermo il diritto del Cliente Consumatore di agire giudizialmente davanti al Giudice del Foro in cui egli ha residenza o domicilio elettivo qualunque sia l’esito della procedura di mediazione. La competenza di tale Foro è obbligatoria e non può essere in alcun modo derogata.
Giurisdizione E Foro Competente Per Controversie Con Il Cliente Professionista
15.1. Le presenti Condizioni generali di vendita e il contratto concluso con il Cliente Professionista sono disciplinati dalla legge italiana.
15.2. Tutte le controversie relative a validità, efficacia, interpretazione o esecuzione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, del contratto di vendita nonché, in generale, relative alla navigazione sul Sito da parte del Cliente Professionista ovvero all’utilizzo di qualsiasi funzionalità messa a sua disposizione sul Sito, è competente in via esclusiva l’Autorità Giudiziaria del Foro di Mantova.